Fattoria Vignati
Il complesso edilizio Fattoria Vignati è diventato, negli anni, simbolo di una memoria storica prima contadina, successivamente industriale ed in fine il centro di un quartiere in rinascita.
Attualmente l’edificio risulta in disuso ma ha qualità architettoniche importanti, come il chiostro centrale sul quale si affaccia un loggiato con colonne in mattoni e il porticato della casa padronale. Gli ampi spazi, la posizione centrale, le disposizioni dell’architettura e la sua storicità lo posizionano come immobile di eccellenza per qualsiasi attività commerciale o direzionale che si decida di inserire.
Blocco A
Il corpo A era originariamente una fattoria con annessa la rispettiva residenza agricola, inizialmente destinata ad uso prettamente agricolo e successivamente produttivo. Il volume principale è articolato su 3 livelli di cui uno interrato, dove è situata una grande cantina con volta a botte. Il piano terra e primo sono caratterizzati da grandi spazi unici che presentano una cornice in mattoni e delle aperture circolari attualmente tamponate su tutto il perimetro.
Superficie totale: ~ 1500mq
Piano terra: S:780mq, hm 4,00m
Piano primo: S: 475mq, hm 5,26m
Piano interrato: S:260mq, hmax 3,40m


Blocco B
Il corpo B, di successiva realizzazione (tra il 1814 e il 1850), era inizialmente destinato a deposito agricolo e successivamente adattato a scopo produttivo. Questo volume collega i corpi A e C e la sua peculiarità è sicuramente data dalle esedre in mattoni che si affacciano sulla corte centrale e dai fienili presenti nelle due ali esterne.
Superficie totale: ~ 1520mq
Piano terra: S: 1095mq, hm 7,00m
Piano primo: S: 420mq, hm 3,80m
Blocco C
Il corpo C era inizialmente la residenza signorile dei Vignati e non ha mai cambiato destinazione d’uso negli anni. Formalmente possiamo suddividere il corpo C in due parti, distinguibili esternamente dalle differenti tipologie di copertura: la parte ovest, formata da due piani, caratterizzata da un portico chiuso che si affaccia sulla corte centrale. La parte est, con la presenza di due camini da valorizzare, è articolata su tre livelli di cui uno seminterrato, storicamente utilizzato come cantina e dispensa.
Superficie totale: ~ 886mq
Piano terra: S: 456mq, hm 3,40m
Sottotetto: S: 430mq, hm 3,00m
